Sito personale di informazione culturale curato dalla prof.ssa Grazia Galante

o News o Didattica o Michele Galante

Editoriale marzo 2014 - Eccezionalmente,  ancora on-line "Carnevale" (in fondo alla pagina)

Angolo dei racconti

 

Na nòtte de pajura 

 

Ce stéva na vòta na fémmena puvurèdda nu mare che, pe Nnatale, arrija velute fà pe lli file duje crùstele e ddoje screppèdde, però no ntenéva la sertania pe ffrije. Ha ppenzate de mannà a lla figghia Carulina accata na vécchia che stéva de casa ddà vvucine, pe ffàrecela mprestà.

La menénna, come jènne arrevata, l’ha dditte:

“Zia vé’, mammuccia vò’ jèsse mprestata la sertania che ima fà li crùstele e lli screppèdde.”

“Sscì, jì te la mprèste, tu, però, me n’ada arrecà dova pure a mmé, se nnó la notte de Natale te végne a ttire li capidde” ha rresposte la vécchia.

“Va bbone!” ha dditte la menénna.

Carulina jè rreterata a lla casa cu lla sertania, però, appéna jènne arrevata, ha ffatte sapé a lla mamma quidde che ll’éva cercate la vécchia.

La mamma inte e nnénte ha ppreparate duje crùstele e ddoje screppèdde, fine nu mare, che ssò’ ttruuate fenute, e nno nn’è rrumasta manchenijuna pe lla vicchiarèdda.

Carulina, quanne ha vviste lu piatte vacante, jè scumpedata e ha ffatte menì a rrecorde a lla mamma quidde che lla patrona de lla sertania l’éva cercate. La mamma l’ha dditte de stà spenzerata pecché la vicchiarèdda jéva sgherzate.

La nòtte de Natale la mamma, a mmèzanòtte, jè gghiuta a lla cchiésia pe ssentìrece la méssa, mméce Carulina jè rrumasta a lla casa pecché li tenéva sonne. Ndanne ce appennecava quanne ha ssentute na voce ammurtalata che ccantanne cantanne decéva: 

“Carulina, Carulì’, sònne arrevata a lla prima scala! - e ppo’ - Carulina, Carulì’, sònne arrevata a lla seconda scala!”

Carulina ha ccannisciute la voce de lla vécchia e ha ttorte l’occhie, ma, date che inte la casa stéva sola, non ha ppetute fàrece ajjutà da nisciune.

La vécchia ha ccuntenevate a nchianà e a ogne gradone decéva sèmpe la stéssa stramullétta. La menénna, cu llu còre che cce ne vuléva fuje da mpétte, sentéva che lla vécchia cchiù stéva e cchiù ce avvucenava, ma no nzapéva quidde che jjèva fà.

Quanne la vécchia, sèmpe cantanne, ha dditte:

“Carulina, Carulì’, sonne arrevata da péde lu létte!”, la menénna, gredanne, ha dditte:

“Curre, mamma, janne me pigghia! Curre, mamma, janne me pigghia!”

Própeta inte e qquiddu muménte jènne arrevata la mamma, che ha mmenate fòre a lla vécchia, dòppe che ll’ha ddate la sertania, e ha ccunzulate a lla figghia che jjèva cacata sotta pe lla pajura.

 

Una notte da spavento

 

C’era una volta una donna molto povera che, per Natale, avrebbe voluto preparare per i suoi piccoli li crùstele e lli screppèdde; però, non teneva la padella per friggerli. Decise allora di mandare sua figlia Carolina da una vicina di casa, anziana, per farsela prestare.

La bambina, appena arrivò, disse:

«Nonnina, mamma vuole che tu le presti la padella perché dobbiamo fare li crùstele e lli screppèdde

«Sì, io te la presto, però ne devi portare alcuni anche a me, altrimenti la notte di Natale verrò a tirarti i capelli» rispose la vecchia.

«Va bene!» disse la bambina.

Carolina felice ritornò a casa con la padella, però, appena arrivò, riferì alla mamma la richiesta della vecchia.

La donna in breve tempo preparò un po’ di crùstele e ddoje screppèdde, che erano talmente buoni, che finirono in fretta, e non ne rimase neanche uno per la vecchietta.

Carolina, quando vide il piatto vuoto, preoccupata, ricordò alla mamma la richiesta della padrona della padella. La mamma la rassicurò dicendole che la vecchietta aveva scherzato.

La notte di Natale la mamma, a mezzanotte, andò in chiesa per partecipare alla Santa Messa, mentre Carolina rimase a casa perché aveva sonno. Si stava addormentando quando udì una voce minacciosa che cantando diceva:

«Carolina, Carolina, sono arrivata al primo gradino! - e poi - Carolina, Carolina, sono arrivata al secondo gradino!»

Carolina riconobbe la voce della vecchia ed ebbe molta paura, ma, poiché era sola in casa, non poteva chiedere aiuto a nessuno.

La vecchia continuò a salire e ad ogni gradino ripeteva la stessa cantilena. La bambina, con il cuore in gola, sentiva che la vecchia si stava avvicinando sempre di più, ma non sapeva cosa fare. 

Quando la vecchia, sempre cantando, disse:

«Carolina, Carolina, sono arrivata ai piedi del letto!», la bambina esclamò ad alta voce:

«Corri, mamma, vieni a prendermi! Corri, mamma, vieni a prendermi!»

Proprio in quel momento arrivò la mamma, che mandò via la vecchia dopo averle restituito la padella, e consolò la povera bambina che si era spaventata molto.

 

Tratto da "Li cunte" - Vangelo  popolare e Racconti veri o verosimili

 

La Quaresima

La quarantana

 

Dopo le feste di Carnevale, ritenute peccaminose e licenziose, il Mercoledì delle Ceneri iniziava (e inizia) il periodo della Quaresima 

Allo scoccare della mezzanotte del martedì di Carnevale, dopo che si era ripetutamente sparato al fantoccio appeso al centro delle strade e dei vicoli che rappresentava il Carnevale, la campana grande della Collegiata annunziava l’inizio della Quaresima, cioè la fine del periodo del divertimento e l’inizio della penitenza  che durava fino al giorno di Pasqua.

Le donne sostituivano il fantoccio con la quarantana, una pupa di stoffa di circa 30 centimetri, vestita di nero e con il volto pitturato, poggiata su un’arancia o una patata, nella quale venivano infilate sette penne di gallina da togliere una ogni domenica. Si diceva infatti:

Passa la mozza e ppassa la sana,

sètte summane la quarantana.

Passa la mozza (la parte della settimana che va dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica successiva), passa la settimana intera,

sette settimane (dura) la Quaresima.

Questo sistema serviva per misurare la durata della Quaresima che, essendo un periodo di penitenza, sembrava non finisse mai e durante la quale, in particolare il venerdì, tutti rispettavano l’astinenza non solo dalla carne e dal lardo come condimento, ma evitavano di tostare (asckà) il pane (che rappresenta il corpo di Cristo) e di abbandonarsi ai piaceri della carne. Lo dicono i seguenti versi:

 

Bèlla, mo’ cce ne vène la Quarésema

e non è ttémpe cchiù de fà l’amore,

mìttete na crona lògna mmane

decènne Avumarije e rraziune.

La matina che tte jàveze da llu létte

vàttela sinte na prèdeca devina.

Sàbbete Sante a ssciòta de campane,

ce vedime arrète come e pprime.

 

Bella, arriva la Quaresima

e non è tempo più di fare l’amore,

mettiti una corona lunga fra le mani

dicendo Avemarie e orazioni.

La mattina quando ti alzi,

va’ ad ascoltare una predica divina.

Sabato Santo, quando squilleranno le campane,

ci vedremo di nuovo come prima.

 

A Mattinata, scrive Salvatore Principe, “quando il digiuno e l’astinenza quaresimale erano rigorosi, i buoni cristiani il giorno delle Ceneri (la Cinnaredd) sciacquavano la bocca, i tegami, i piatti con la cenere, quasi per togliere i residui del grassume della carne mangiata il giorno avanti: le beccherie si chiudevano con i catenacci (…). I più insofferenti per i rigori quaresimali sfogavano la bile, imprecando:

 

Quarandéne, quarandéne

E chi ti vonn mangé li chéne:

So ssirréte li vucciarije

pe quarantasett dije

A San Marco in Lamis il 19 marzo, festa di San Giuseppe, il 25 marzo, festa dell’Annunciazione e il Venerdì che precede la Settimana Santa, festa della Vergine dei Sette Dolori, ce fanne li fanòje (i falò).

Li fanòje

 

Fanòja allestita nei pressi della Chiesa di San Giuseppe (foto di M. Radatti)

 

Il 19 marzo ai piedi della scalinata che porta alla chiesa di San Giuseppe gli abitanti del quartiere accendono un gran falò davanti al quale si fermano tutti i devoti del Santo. 

Anche il 25 marzo, nei pressi della sacrestia della Chiesa Madre, viene, da qualche anno,  preparato un falò. Il più grande di tutti, però, è quello che viene acceso davanti alla chiesa dell’Addolorata il giorno della festa della Madonna (il Venerdì che precede la Settimana Santa). Durante la mattinata di tale data nella chiesa, dove vengono celebrate numerose messe, sono benedetti dal parroco i vestitini uguali a quello della Madonna, confezionati dalle brave ricamatrici e sarte sammarchesi, i quali vengono indossati dalle bambine in quel giorno e poi durante tutte le processioni che si svolgono nell’arco dell’anno in paese.

Fino al 1952 il 19 e il 25 marzo i falò si accendevano in tutte le strade di San Marco, anzi, quando le strade erano lunghe, come per esempio via Ciavarella o via Stanco, addirittura se ne accendevano 4-5. La legna veniva data dagli abitanti del quartiere. La preparazione del falò costituiva una festa per piccoli e grandi che ne approfittavano per cuocere sotto la cenere calda delle patate che, dopo la recita del rosario, facevano felici i bambini.

Quando tutta la legna era bruciata, ogni donna portava a casa una paletta di brace e anche un po’ di cenere  per il ranno che serviva per lavare i capelli e la biancheria.

 I falò sono da mettere in collegamento con le antiche feste pagane che venivano celebrate in coincidenza con determinati lavori agricoli stagionali. Il fuoco doveva servire per purificare ed eliminare il male (A.M. Tripputi).

I falò, che venivano preparati per fede ed anche a scopo propiziatorio, divenivano un momento di aggregazione e di divertimento importante.

Il 25 marzo del 1952,  in Via Cristofaro Colombo (inte la strata de Sante Mechèle) avvenne una terribile disgrazia: nel falò preparato al centro della strada per venerare la Vergine Annunziata fu inserito dagli abitanti del quartiere, inconsapevoli delle conseguenze di tale gesto e della pericolosità dell’oggetto, un ordigno di guerra di fattura americana che, scoppiando, provocò la morte di quattro persone e il ferimento di altre trentadue.

Negli anni successivi, pertanto, i falò furono vietati. Solamente in tempi più recenti la tradizione è stata parzialmente ripresa.

 

Da “La religiosità popolare di San Marco In Lamis

I proverbi del mese

 

Marze jè ppacce.

Marzo è pazzo.

 

 

Si mmarze no mmarzéja,

ggiugne no nféstéggia.

Se marzo non fa il pazzo

giugno non festeggia.

 

 

 

Chi da llu sole de marza no nce javita

a Ppasqua no lla fa la bbèlla zita.

Chi non sta attento al sole di marzo,

a Pasqua non fa la bella signorinella da marito.

 

 

Marzo jè ssole tradetore.

Il sole di marzo è traditore.

 

Tratti da "I proverbi popolari di San Marco in Lamis"

Le ricette del mese

 

Panecotte cu lli mìccule

Pancotto con le lenticchie

 

Ingredienti: kg 1 di patate,  gr 250 di lenticchie, 2-3 pomodori, 2 spicchio d’aglio, prezzemolo, 8 tocchetti di pane raffermo, olio e sale.

Procedimento: Cuocere le lenticchie in una pignatta dopo averle messe in ammollo e lavate. Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a fette piuttosto spesse e portarle ad ebollizione; aggiungere le lenticchie già cotte, gli spicchi di aglio interi e con il velo, il prezzemolo, i filetti di pomodoro e il sale. A cottura ultimata unire le fette di pane raffermo e farle cuocere. Servire dopo aver scolato l’acqua superflua e condito il tutto con olio di oliva.

Var. Far cuocere le patate con tutti gli aromi. A cottura ultimata scolarle, unirle alle lenticchie già cotte e un po’ brodose e al pane raffermo e lasciar bollire ancora per qualche minuto. Condire il tutto con olio di oliva crudo e servire.

Var. Far cuocere separatamente le patate e le lenticchie. In ultimo unirle e condirle con un soffritto di olio e cipolla dorata.

 

 

Làjene e ffasciole

Fettuccine caserecce e fagioli

 

Ingredienti: gr 500 di farina, gr 300 di fagioli, cipolla, 5-6 pomodori o salsa di pomodoro, prezzemolo, olio o lardo e sale.                                                                                              

Procedimento: Preparare un impasto con farina di grano tenero e acqua salata tiepida, lavorarlo bene fino a quando la pasta non diventa liscia, stenderla con il matterello, piegarla in quattro e tagliarla a fettuccine larghe mezzo centimetro. Cuocerla in abbondante acqua salata; scolarla e condirla con un sughetto preparato facendo imbiondire la cipolla nell’olio o in battuto di lardo e prezzemolo e aggiungendo il prezzemolo, i filetti o la salsa di pomodoro, l’acqua e il sale q. b. Dopo una decina di minuti unire i fagioli, messi in ammollo, lavati e cotti precedentemente solo con acqua e sale.

Consiglio utile: Il sughetto deve essere brodoso perché li làjene assorbono molto liquido e non vanno mangiate molto asciutte.

 

 

Anguille fritte

Anguille fritte

 

Ingredienti: kg 1di anguille, farina, uovo, limone, olio e sale.                                   

Procedimento: Pulire le anguille strofinandole con la crusca per eliminare la parte viscida che si trova sulla pelle, sventrarle, decapitarle, lavarle bene, farle scolare e poi asciugarle con un canovaccio. Infarinarle e poi passarle nell’uovo battuto. Friggerle a fuoco vivo e servirle calde dopo aver aggiunto un po’ di sale e una fettina di limone.

 

 

Caviciuncédde cu lli mènnele

Calzone con le mandorle

 

Procedimento: Abbrustolire le mandorle e pestarle, farcire poi delle pizzette di pasta di crùstele (v. crùstele) e friggerle. Condirle con miele di api prima di servirle.

Var. Si possono farcire anche con le nocciole abbrustolite e pestate.

 

Tratte da "La cucina tradizionale di San Marco in Lamis"

 

Glossario marzo 2014

 

fanòja, s.f. falò. * gr. phanós, fiaccola, lampada.

quarantana, s.f. pupa di stoffa di circa 30 cm vestita di nero e con il volto pitturato, nella quale, dopo essere stata posta su un’arancia o una patata, venivano infilate sette penne di gallina da togliere una ogni domenica. Essa veniva appesa il giorno delle Ceneri al centrostrada e serviva per misurare la durata della quaresima che, essendo un periodo di penitenza, sembrava che non finisse mai.

vucciarija, s.f. macelleria, beccheria. || prov. nisciuna carna rumana alla vucciarija, nessuna carne rimane in macelleria, (fig.) tutte le donne riescono a trovare marito. | sin. chianca. * fr. boucherie, macelleria.

 

Eccezionalmente, resta on-line per alcuni gioni ancora la parte riguardante il Carnevale

 

Carnevale a San Marco in Lamis

(Foto di Rachele Daniele)

 

I giovani innamorati aspettavano con ansia l’arrivo del Carnevale perché esso costituiva una delle poche occasioni in cui potevano interagire con la donna amata passando davanti alla sua abitazione e lanciando confetti di varia forma.

Il più delle volte cercavano anche di entrarvi con la comitiva di amici di cui facevano parte cantando dietro la porta:

Aprìtici le pòrte

Apritici le porte

che passano, che passano,

apritici le porte

che passano i cavalié’.

Le porte sono apèrte

e i cavalieri sono entrati.

A gruppi le muntagnòle, con i rispettivi cavalieri, giravano per le strade del paese fermandosi nelle case dei conoscenti e dei parenti. Mentre gustavano qualche bicchierino di rosolio, che veniva loro offerto, allietavano la visita ballando la tarantella e cantando:

E nnuua sime muntagnòle

E nnuua sime muntagnòle

e addurame de viòle.

Rit. E zzumpe e llariuléra

e zzumpe e llariulà.

 

E ssènza che cce spijate

e nnuua stame accredentate.

Rit. E zzumpe e llariuléra,

e zzumpe e llariulà.

 

Auuanne sóla sóla

auuanne che bbè cu llu uaglióle.

Rit. E zzumpe e llariuléra

e zzumpe e llariulà.

 

Auuanne zita zita

auuanne che bbè cu llu marite.

Rit. E zzumpe e llariuléra,

e zzumpe e llariulà.

 

Carnevale jè mmenute

e li cumbétte l’ime avute.

Rit. E zzumpe e llariuléra,

e zzumpe e llariulà.

(Foto di Luigi Ciavarella)

La maschera femminile sammarchese

La maschera tipica femminile del carnevale sammarchese era la muntagnòla che era composta di gonna, corpino, camicia, grembiule, calze, copricapo e borsetta.

La gonna generalmente era di raso per lo più di colore rosso o verde, lunga fino a sotto il ginocchio, arricciata in vita e adornata nella parte bassa con trine colorate (verde, gialle, rosse, nere ecc. ), disposte parallelamente nel senso della larghezza. Proprio sul bordo venivano cuciti dei campanellini che tintinnavano con il movimento.

La camicia era rigorosamente bianca con la pistagna ornata di merletto bianco. Le maniche erano ampie e rigonfie con il merletto in punta uguale a quello del collo.

L’avambraccio era coperto da un polsino di velluto quasi sempre nero, impreziosito da merletti, paillettes, pietre colorate e recante nella parte superiore quattro nastrini colorati, posti a pari distanza lungo il giro, che servivano per legarlo al corpetto.

Il corpetto era di velluto nero, ornato di lustrini e ricami nella parte anteriore dove dei lacci colorati intrecciati lo chiudevano sul davanti. Al giro manica portava quattro nastrini a destra e quattro a sinistra, che servivano per legarlo ai polsini.

Il grembiule, per lo più di colore giallo, era a pieghe e non era molto lungo.

In testa la muntagnòla portava lu quatte pizze, un ‘foulard’ di forma quadrata, di velluto dello stesso colore del corpetto tenuto con uno spillone che copriva appena la testa. Veniva rifinito con merletto bianco ed al centro abbellito sempre con lustrini e ricami.

Le calze potevano essere anche di colore scuro, ma con fasce colorate.

La borsetta era di velluto nero rifinita con il merletto bianco che si prolungava formando il manico. La borsetta era utile per contenere i confetti da lanciare durante la sfilata e durante le visite a casa di parenti e amici.

La muntagnòla si adornava le orecchie cu lli ricchjine a ppire o a ccuralle e ccu lli sckavòtte ed il petto cu lla sùstema, lu mazze, lu lacce a ppepignédde ecc. tutti realizzati dalle abili ed esperte mani dei nostri orafi.

La maschera maschile non aveva un nome. I ragazzi portavano un paio di pantaloni di velluto marrone a coste alla zuava, una camicia bianca su cui indossavano un gilè. Al collo si legavano un fazzoletto rosso e bianco (maccaturédde de scòrcia), e portavano calze ornate con qualche fiocco. In testa avevano un cappello con un fiocco colorato.

Era usanza nei giorni di Carnevale appendere al centro strada un fantoccio che personificava il Carnevale stesso. La sera del martedì grasso a mezzanotte, mentre le campane della Chiesa Madre suonavano per annunciare l’inizio della Quaresima, i giovani mascherati se ne appropriavano per farne i funerali oppure per bruciarlo e sostituirlo con la quarantana, che serviva per contare i giorni della Quaresima.

Alla mezzanotte del martedì di Carnevale, dopo che si era ripetutamente sparato al fantoccio che lo rappresentava, la campana grande della Collegiata annunziava l’inizio della Quaresima che inizia con Le Ceneri.

Il giorno delle Ceneri era una data importante per i giovani sammarchesi.

Era usanza in tale giorno recarsi in chiesa pe pigghià cénnera. Le ragazze, vestite a festa, si recavano in chiesa non da sole, ma accompagnate da una persona adulta di fiducia che faceva da guardia del corpo. Quelle già promesse (chi tenéva lu zite) andavano con la futura suocera e quédde accredentate (le fidanzate ufficialmente) ricevevano il permesso dai genitori di recarsi in chiesa con il loro fidanzato, ma sempre scortati da una persona matura. Per l’occasione le ragazze, se potevano, sfoggiavano un abbigliamento elegante in cui non mancava mai la sciarpa alla veneziana che negli anni Trenta costava ben 500 lire (una somma considerevole per quel tempo).

Anche i ragazzi partecipavano alla funzione religiosa, indossando il più bel vestito che avevano. Appena finiva la messa, essi si mettevano davanti alla porta della Chiesa Madre e passavano in rassegna tutte le ragazze che uscivano. Poteva essere questa l’occasione per scegliere la futura compagna della propria vita.

Glossario febbraio 2014

amméze (var. a mméze) 1 avv. in mezzo, al centro; per metà. || juste amméze, al centro; tagghià amméze, tagliare a metà; menàrece a mméze a mméze, (fig.) parlare senza riflettere; agire senza un criterio. 2 prep. in mezzo, al centro. || amméze la casa, al centro della casa; Amméze lu Chiane, al Largo Piano; amméze la Chiazza, in Corso Matteotti; Amméze la Chiazza ce lègge lu manefèste, non c’è bisogno di stare a discutere; la gente conosce la verità. E’ un modo di dire tra due litiganti.

accredentàrece (ind. pres. m’accredentéje, t’accredentije, ce accredentéja, ce accredentame, ve accredentate, ce accredentéjene; imper. accredentéjete, accredentàteve; ger. pres. accredentànnece), v. rifl. e rifl. rec. fidanzarsi ufficialmente. Il fidanzamento avveniva poco tempo prima del matrimonio, quando il ragazzo entrava per la prima volta in casa della ragazza. Dopo tale data i due finalmente potevano uscire da soli, ma sempre scortati da qualche familiare. Chi se lo poteva permettere sfoggiava abiti nuovi, di qui l’espressione: “Ma che sta accredentate? riferito a chi è ben vestito. | sin. affedanzàrece, affedàrece.

accredentate, p.p. di accredentàrece, fidanzato ufficialmente. | prov. la fémmena accredentata sta trìdece vòte spusata, la ragazza fidanzata è tredici volte sposata.

auuanne, avv. quest’anno. || auuanne che bbè, l’anno prossimo; si non ènne auuanne, adda jèsse l’anne che bbè, se non è quest’anno, sarà l’anno prossimo; adda jèsse auuanne, ma no nce sape quanne. Espressione usata quando non si vuol far conoscere la data di un avvenimento non lontano nel tempo. * lat. hoc anno.

cénnera, s.f. cenere. || fà la lisscija cu lla cénnera, preparare il ranno facendo bollire la cenere nell’acqua e filtrando poi col ceneraccio il liquido ottenuto. Il ranno serviva per lavare a mano i panni al posto degli attuali detersivi; jì a ppigghià cénnera, recarsi in chiesa il giorno delle Ceneri per ricevere dal sacerdote un po’ di cenere sulla testa, simbolo della caducità dell’uomo; la Bbefana l’ha ppurtate cénnera e ccarrevune, la Befana gli ha portato cenere e carbone, il regalo per i bambini cattivi; nisciune rumana l’ove alla cénnera, nessuno si lascia sfuggire le buone occasioni. || invett. no mpuzze vedé cénnera derète lu foche! Possa tu non vedere la cenere dietro il fuoco! Ti auguro la miseria più nera. * lat cenere(m).

lacce a ppepignédde, s.m. collana d’oro leggermente più lunga del girocollo avente le maglie a forma di acino di pepe; lacce a ffianche, collana della lunghezza di 70-80 cm con ciondolo recante generalmente una foto, che si allaccia sul petto; lacce a rroccoccò, collana stile rococò.

manocchie, s.m. covone, fascio di spighe formato da cinque o sette manipoli (jérmete) legati insieme. || manocchie de rane, de véna, covone di spighe di grano, di avena. * sp. manojo, manipolo.

mazze, s.m. collana d’oro avente come ciondolo una semiluna a cui sono appesi da nove a oltre trenta amuleti d’oro, tra cui la croce, il cuore e l’ancora (simbolo delle tre virtù teologali) – fede, speranza e carità).

nCannelòra (var. Cannelòra), s.p. Candelora, festa della Purificazione di Maria Vergine e presentazione di Gesù al Tempio. Essa cade, secondo la religione ebraica, quaranta giorni dopo il parto e cioè il 2 febbraio.

mbusse (var. mpusse), 1 p.p. di mbonne | agg. (f. mbossa) bagnato; inumidito. || pane mbusse, pane bagnato; jè mbusse nu mare, è bagnato fradicio; me sènte mbusse, mi sento inumidito. 2 (eufem.) impiccato. || invett. sscija mbusse! Sia impiccato!

mmane, loc. avv. 1 in mano. || métte mmane, mettere in mano; mettere mano (a caciocavallo, botte, pagnotta di pane, prosciutto ecc.); tené mmane, tenere in mano; mmane mmane, lì lì, avere una cosa a portata di mare e non riuscire ad acchiapparla; jènne arrevate lu munne mmane e Cciannone! In quali mani stiamo! 2 sotto, durante, ai tempi. || mmane e Mmusuline, ai tempi di Mussolini, durante il regime fascista; da mmane e ttata, dai tempi di mio padre.

ntanne (var. ndanne), avv. allora, in quel momento. || ntanne pe ntanne, sul momento, ntanne stésse, sul momento; da ndanne, da allora.

rentróccele, s.m. mattarello scanalato con cui si taglia la sfoglia di pasta per farei troccoli (maccarune de casa).

ricchjine, s.m. 1 ricchjine a bbettone, a ccérchie, a ccuralle, a ppire, a rroccoccò, a rròta, a ppèndele, a ffilagrana, cu lla prèta, cu llu pennelénte, de marénghe, d’òre, de pèrla, orecchino piccolo e rotondo, a forma di fuso con o senza pietra di corallo, a forma di pera, stile rococò, orecchino a forma di panierino, pendente, di filigrana, con una pietra incastonata, con il pendente, orecchino realizzato con un marengo, orecchino di oro, di perla; la Madònna sape chi tè li ricchjine, (fig.) solo la Madonna conosce la verità. 2 bargigli del gallo.

sckavòtte, s.f. orecchino decorato a smalto, a forma di ventaglio o di barchetta con pendenti, forse di origine borbonica.

sùstema, s.f. collana d’oro di manifattura locale formata da tante borchie a scalare partendo da quella centrale che è la più grande ed è munita di un pendente. || sùstema cuzzulicchie cuzzulicchie, collana con borchie della medesima dimensione; sùstema a rroccocò, sùstema stile rococò.

tabbane, s.m. cappotto pesante ma di poco valore.

toste (f. tòsta), agg. 1 duro. || létte toste, letto duro; pane toste, pane raffermo; toste de récchia, alquanto sordo; tèrra tòsta, terreno difficile da vangare; jèsse toste, (fig.) essere fermo, tenere duro; menì toste, trovare il terreno duro (rif. all’aratura); tené la faccia tòsta, (fig.) essere sfacciato. 2 (fig.) caparbio, testardo. || jèsse ciocche toste, essere caparbio, cocciuto. || prov. la ciòcca tòsta l’ammòdda la Corte, la testa dura viene resa morbida dalla Corte. | contr. mmodde., cenéde. 3 ad alta gradazione alcolica. || vine toste, vino rosso ad alta gradazione alcolica. | sin. tònneche, nire, fòrte.

vernata, s.f. invernata. || vernata docia, inverno non rigido.

vucaca, s.f. 1 (bot.) marruca, soldino o paliuro, pianta appartenente alla famiglia delle Ramnacee (Paliurus australis spina Cristi). E’ un arbusto spinoso molto comune nelle siepi e nei boschi.

zita, s.f. 1 fidanzata, donna promessa in matrimonio. || zìtema, zìteta, la mia, la tua fidanzata.; tené la zita, essere fidanzato. 2 sposa, donna nel giorno delle nozze. || adda passà la zita, deve passare il corteo nuziale; jì alla zita, partecipare ad un festino nuziale; jì apprésse la zita, fare corteo agli sposi il giorno del matrimonio. || prov. zita e llutte / lènza tutte, sposa e lutto, lascia tutto. 3 nubile, ragazza da marito, non sposata, zitella. || jèsse zita, non essere sposata; zita ammasciunata, donna non sposata che fa vita ritirata, appartata; tené na figghia zita, avere una figlia in età da marito. || prov. chi tè la facce ce marita / e cchi no rumana zita, chi ha la faccia tosta si sposa, chi non ce l’ha rimane zitella; quanne la zita jè mmaretata tutte la vònne, dopo che la ragazza si è maritata, tutti la vorrebbero sposare. * tosc. cita.

Tutti i vocaboli presenti in questa sezione sono tratti da "Il Dizionario del dialetto di San Marco in Lamis" di Grazia e Michele Galante

  Share


 

© Copyright 2013-2016 · Grazia Galante · All Rights Reserved